Login to make your Collection, Create Playlists and Favourite Songs

Login / Register
Di disavventure, poesia e umanità
Di disavventure, poesia e umanità

Di disavventure, poesia e umanità

00:00:01
Report
® Dalla letteratura americana alla letteratura della Svizzera italiana, questa puntata di Alice viaggia tra i luoghi, le storie, il tempo e i personaggi. A partire da Pat Hobby, sceneggiatore di Hollywood sulla soglia dei cinquant’anni, squattrinato e dal bicchiere facile, nato dalla penna del grande Francis Scott Fitzgerald. Pagine divertenti si alternano a pagine tristi, malinconiche e tragicomiche raccontandoci il declino di una giovinezza un tempo sfavillante e promettente, ora invece avviata verso l’oblio. A raccontarci de Le disavventure di Pat Hobby (Mondadori) nell’America della prima metà del Novecento sarà il traduttore Marco Rossari. Con Renato Martinoni, invece, scrittore e Professore emerito di Letteratura italiana all’Università di San Gallo, ascolteremo la storia di un poeta e della sua follia. Si tratta Dino Campana l’autore dei Canti Orfici, soprannominato il matto, il folle, lo strambo, il vagabondo, l’uomo dei boschi per le sue stranezze e la sua malattia. In Ricordi di suoni e di luci (Manni) Martinoni non solo mette in luce l’estro e la grandezza poetica di Campana ma anche la sua grande umanità e dignità. Chiuderemo in bellezza la nostra puntata di Alice con Giuseppe e Concetta, i nonni di Fabio Andina, la cui storia trasformata nel romanzo Sedici mesi (Rubbettino) è valsa allo scrittore ticinese il Premio svizzero di letteratura 2025.Prima emissione: 22 febbraio 2025undefinedundefinedundefined

Di disavventure, poesia e umanità

View more comments
View All Notifications