Login to make your Collection, Create Playlists and Favourite Songs

Login / Register
EPISODIO 27. L'ADOLESCENZA
EPISODIO 27. L'ADOLESCENZA

EPISODIO 27. L'ADOLESCENZA

00:20:51
Report
È un dato di fatto che nel periodo dell’adolescenza i ragazzi sembrano distanti dai genitori e dalla vita familiare, tendono ad avere sbalzi di umore, a rispondere a monosillabi, a dare risposte secche, spesso insolenti e irrispettose, o a non rispondere proprio… e solo poche volte danno dimostrazioni d’affetto verso i genitori. Le regole non piacciono agli adolescenti, perché li fanno sentire dipendenti e limitati. Vengono percepite come imposte e spesso inutili o poco chiare. Per questo trasgrediscono. Eppure ne hanno bisogno, per sentirsi stabili, sostenuti, guidati e incoraggiati. Quindi spesso i ragazzi hanno atteggiamenti contrastanti, che spiazzano l’adulto, il quale si trova a dover essere particolarmente flessibile, facendo lo slalom tra richieste di autonomia e bisogno di protezione, tra la necessità di essere accogliente e comprensivo e quella di mollare la presa per consentire al figlio di fare le proprie esperienze… Allo stesso modo, quando i figli diventano silenziosi, si chiudono in camera per ore e ne escono solo quando sono affamati, non raccontano più niente di loro ai genitori e non si entusiasmano più all’idea di fare qualcosa con loro… Succede perché i due mondi, quello dei genitori e quello dei figli, non sono più allineati: le aspettative reciproche non corrispondono più. I genitori continuano a dare la priorità alla scuola, alla collaborazione in casa, all’obbedienza e alla coerenza con gli impegni presi, mentre i figli ormai trovano noiose queste cose e danno la priorità al gruppo di amici, al divertimento, al corpo e all’aspetto esteriore, ai social… Così i genitori non riconoscono più i figli e i figli non si sentono più capiti, ma piuttosto giudicati. Di solito a questo punto i genitori le provano un po’ tutte per rientrare in sintonia con loro, ma si trovano a dover imparare daccapo a fare i genitori: devono imparare a modulare costantemente la distanza tra loro, ad essere per loro un punto fermo senza diventare un freno alla loro libertà, ad essere presenti ma non pressanti, amorevoli ma decisi, fermi ma non intransigenti, pazienti ma non arrendevoli… niente di nuovo, dovevano essere così anche quando i figli erano bambini, ma questa volta si rapportano con dei ragazzi che mettono costantemente in discussione la loro autorità e la loro capacità di guidarli… Come fare? Se hai curiosità, dubbi o domande, non esitare a contattarmi scrivendomi una mail a annalisa@logopedistamestre.it

EPISODIO 27. L'ADOLESCENZA

View more comments
View All Notifications